L'ensemble Irini

@YulikaSève
@YulikaSève
@YulikaSève

" (...) Ascoltando questi artisti, vedendoli lavorare, come non avere la sensazione che la nostra epoca, nonostante i suoi dolori, sia anche segnata da mille promesse?

Frédérick Casadesus, Mediapart, novembre 2021

Con sede a Marsiglia, fondato nel 2015 da Lila Hajosi, l'Irini Ensemble è specializzato nella musica sacra antica dell'Oriente e dell'Occidente, tra Roma e Costantinopoli, ed è riconosciuto a livello internazionale per i suoi alti standard e per le sue proposte uniche, insolite e audaci, lontane dai codici abituali della musica antica.

L'Irini Ensemble ha un suono distintivo nella musica vocale di oggi: con una formazione polimorfa e senza soprano, l'ensemble illumina comunque il repertorio ortodosso e le composizioni rinascimentali con colori nuovi, caldi e profondi

Da Maria Nostra (2015, disco Choc de Classica nel 2018) a Printemps Sacré, vivre, mourir, (re)naître (2022) passando per O Sidera (2019, disco nel 2021), i programmi di Irini apronodialoghi tra l'Oriente sacro e l'Occidente, tra la saggezza di ieri e gli sconvolgimenti di oggi, fedele al suo nome che in greco significa "Pace".

Se l'ensemble è ora invitato alla Philharmonie de Paris e sostenuto dalla Fondation Société Générale, è grazie all'energia appassionata della sua direttrice, Lila Hajosi. Prima cantante e poi leader dell'ensemble, Lila Hajosi riesce a incarnare le sue riflessioni musicologiche ed estetiche in concerti affascinanti che ci trasportano quasi nostro malgrado.

1

Non perdetevi nessuna informazione!

Segui le nostre avventure in anteprima e accedi a contenuti esclusivi!

Non facciamo spam! Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa sulla privacy.

1